PERCHE’ IN SITUAZIONI DI EMERGENZA LE PERSONE NON VENGONO AIUTATE?
Il famoso caso di una donna in emergenza che non venne aiutata, Kitty Genovese
Il caso di Kitty Genovese è la storia di una donna in una situazione di emergenza che non venne aiutata. Nel 1964 a New York la donna fu vittima di un’aggressione che durò più di mezz’ora. In base alle ricostruzioni effettuate dalla polizia, emerse che ci furono 38 testimoni dell’aggressione. Nessuno, però, intervenne per aiutare la donna che morì a causa delle numerose coltellate ricevute.
Episodi di questo tipo sembrerebbero eventi eccezionali ed inspiegabili, ma in realtà non sono rari. La cronaca riporta frequentemente casi di persone in pericolo che non ricevono l’aiuto necessario.
Perché in alcune situazioni di emergenza non si aiutano le persone?
L’effetto testimone
Una possibile spiegazione deriva dagli studi di Darley e Latanè, secondo i quali la variabile chiave è rappresentata dal numero di persone presenti: all’aumentare del numero di testimoni di eventi critici -aggressioni, furti, situazioni di malessere-, diminuisce la probabilità che qualcuno intervenga -effetto testimone-. Di conseguenza, quando ci sono molte persone, è probabile che non interverrà nessuno ad aiutare chi ha bisogno. In tali situazioni, secondo gli autori, si verifica il fenomeno della “diffusione della responsabilità”, per il quale ogni persona pensa che saranno gli altri a gestire la situazione. Quando, invece, la persona è sola si sente maggiormente responsabile ed interviene con maggiore frequenza perché sa che solo lei può aiutare chi è in difficoltà.
Le variabili chiave
Il fenomeno dell’effetto testimone ha destato grande attenzione ed è stato oggetto di numerosi studi che hanno consentito di chiarirne le caratteristiche. È stato evidenziato, ad esempio, che ci sono delle situazioni nelle quali l’effetto sembra essere ridotto, come nelle situazioni estreme come i furti violenti o i tentativi di stupro, accompagnati da pianti ed urla delle vittime. Tali circostanze richiedono la collaborazione ed il supporto reciproco e, quindi, ogni persona ritiene indispensabile il proprio contributo ed anche quello degli altri.
L’effetto testimone, inoltre, è meno presente se le persone si conoscono, probabilmente perché ognuno si sente rassicurato dall’aspettativa di ricevere supporto da persone con le quali ha una certa confidenza e che sono familiari.
Un’altra variabile molto importante sembra essere il sesso dei testimoni: quando gli spettatori sono tutti uomini l’effetto testimone è ridotto rispetto a quando ci sono uomini e donne e quando ci sono tutte donne. Probabilmente questo è dovuto al fatto che gli uomini solitamente possiedono una maggiore forza fisica e, quindi, percepiscono di poter gestire in maniera più efficace situazioni pericolose ed eventuali scontri fisici con possibili aggressori.
Infine, un elemento molto interessante nella letteratura del settore è il fatto che negli studi più recenti la tendenza a non aiutare chi è in pericolo risulta più attenuata rispetto al passato. Ciò potrebbe essere dovuto al fatto che la conoscenza e la sensibilizzazione nei confronti di questo meccanismo rende le persone più consapevoli e meno passive.
3884462095
erica.tinelli@hotmail.it
Bibliografia
Darley J. M., Latanè B. (1968). Bystander intervention in emergencies: diffusion of responsibility. Journal Of Personality And Social Psychology, 8 (4), 377-383.
Fischer P., Krueger J., Kainbacher M., et al. (2011). The bystander-effect: A meta-analytic review on bystander intervention in dangerous and non-dangerous emergencies. Psychological Bulletin, 137 (4), 517-537.