fbpx

Erica Tinelli

Psicologa a Roma, Viterbo e Online

BENESSERE INDIVIDUALE COME REQUISITO DEL BENESSERE NELLA COPPIA

Quante volte in riferimento ad una relazione amorosa avete sentito dire o avete detto cose come “Non posso stare senza di lui/lei”, “È la mia vita”, “Ho messo da parte i miei bisogni per lui/lei”? Forse a qualcuno queste frasi possono anche sembrare romantiche. Se veritiere, però, ossia se rappresentative di pensieri e comportamenti effettivi, possono essere indicatori di qualcosa che può compromettere il proprio benessere.

Benessere vuol dire stare con l’altro senza rinunciare a sé

Per sviluppare una relazione sana e felice e stare bene con l’altro è necessario prima di tutto stare bene con se stessi ed essere realizzati e soddisfatti. Solo a questa condizione il rapporto di coppia potrà rappresentare un valore aggiunto, qualcosa che migliora la propria vita che, però, anche in assenza dell’altro è già serena.

Quando, invece, non si sta bene con se stessi e si investe tutto in una relazione capita molto spesso di mettere in atto dei comportamenti disfunzionali che hanno a che fare con il ricercare nella coppia qualcosa che manca a livello personale. Ad esempio, alcune persone che non sono soddisfatte del proprio lavoro possono concentrarsi sulla relazione, ma l’aspetto di insoddisfazione personale sarà sempre e comunque presente. Nella migliore delle ipotesi potrà essere un po’ camuffato. In questo modo il rapporto con l’altro potrebbe anche diventare l’ambito nel quale sfogare le proprie frustrazioni, non necessariamente in modo consapevole ed esplicito, ma in maniera comunque distruttiva.

Un altro errore che spesso si fa quando ci si concentra molto sullo sviluppo di una relazione quando sarebbe prima necessario pensare a sé è quello di costruire rapporti che si basano principalmente sull’aiuto che l’altro può fornire. È il caso, ad esempio, delle persone che si appoggiano a chi può aiutarle economicamente, a chi può rispondere prontamente alle continue richieste di rassicurazioni, a chi è possibile delegare molte attività.

Quelle accennate sono tutte situazioni nelle quali mancano i presupposti affinchè la relazione possa essere davvero basata sul benessere, equilibrata e arricchente.

Una riflessione su di sé e sulla coppia

Alcune persone a volte hanno difficoltà a capire se stanno vivendo il rapporto di coppia in modo ottimale senza rinunciare alla propria individualità e alla propria realizzazione. Per iniziare ad analizzare questo aspetto è possibile chiedersi: “chi sono io?”, “chi vorrei essere?”. Che aggettivi, ambiti, ruoli vi sono venuti in mente? Le risposte a queste domande possono essere un ottimo punto di partenza per definire la situazione attuale e quella desiderata e agire di conseguenza.

Dott.ssa Erica Tinelli

3884462095

erica.tinelli@hotmail.it

BENESSERE E FELICITA’ NELLA COPPIA

STARE BENE INSIEME BENESSERE E FELICITA' NELLA COPPIA.jpg

Innamorarsi e formare una coppia è un’esperienza molto positiva ed appagante per la maggior parte delle persone. Tuttavia, mentre all’inizio della relazione solitamente è “tutto rose e fiori”, con il passare del tempo possono subentrare delle difficoltà e delle incomprensioni che, se non adeguatamente gestite, possono portare alla rottura del rapporto.

Che fare, quindi, per mantenere il benessere e la felicità nella coppia?

Attenzione alle aspettative

Prima di tutto occorre tenere in considerazione il fatto che nelle prime fasi di una relazione amorosa solitamente si tende ad idealizzare l’altro, che viene percepito come perfetto o quasi. In modo inconsapevole, infatti, si presta attenzione prevalentemente alle sue caratteristiche positive. Questo meccanismo, che è perfettamente normale, si modifica quando si comincia ad avere una visione un po’ più realistica. In questa fase ci si rende conto che l’altra persona ha anche dei difetti che devono essere accettati. È importante comprendere che le aspettative iniziali erano irrealistiche e che il partner non può essere esattamente come si era immaginato all’inizio e come si vorrebbe. Cercare insistentemente di cambiarlo potrebbe essere un errore fatale.

Curare la comunicazione

Un altro aspetto fondamentale per il benessere della coppia è la comunicazione, che consente la condivisione di opinioni e esperienze e previene molte tensioni. La comunicazione efficace richiede il saper ascoltare attentamente l’altro, porre domande, ripetere ciò che ha detto, sia per verificare la comprensione, sia per farlo sentire compreso.

È fondamentale, inoltre, esprimere direttamente e chiaramente i propri sentimenti e le proprie esigenze in modo da far comprendere al partner ciò che si desidera. Non bisogna, infatti, pretendere che l’altro possa leggere nel pensiero. Alcune cose che per noi possono sembrare ovvie, non sempre lo sono per gli altri, anche quando ci conoscono molto bene.

La comunicazione efficace, inoltre, richiede anche il trasmettere sostegno, interesse ed entusiasmo, anche festeggiando i reciproci successi nei vari ambiti di vita.

La comunicazione efficace, tuttavia, non esclude i conflitti. Anche nelle coppie più stabili e felici, infatti, il litigio è inevitabile e non è un aspetto negativo, purchè venga affrontato in modo costruttivo. L’integrità della coppia è minacciata soprattutto dall’indifferenza, più che dal conflitto. Un litigio efficace è focalizzato sui contenuti e non sull’attacco alla persona. È necessario, quindi, esprimere i propri sentimenti e punti di vista senza colpevolizzazioni. È importante, inoltre, manifestare i sentimenti sottostanti la rabbia, che molto spesso è un’emozione secondaria che copre la paura, il dolore, l’imbarazzo, la confusione.

Creare spazi per la coppia

Per evitare il logoramento della relazione di coppia, infine, si deve parlare e condividere, svolgere insieme attività nuove e divertenti, corteggiarsi costantemente, senza darsi per scontati.

È importante passare del tempo insieme molto spesso, preferibilmente tutti i giorni, anche quando questo significa rimandare altre attività lavorative o domestiche. E’ una questione di priorità e di scelte.

Se stai vivendo un momento di difficoltà con il partner ricorda che uno psicologo potrebbe aiutarti a superarlo al meglio, ad esempio con la terapia di coppia.

Dott.ssa Erica Tinelli

3884462095

erica.tinelli@hotmail.it

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche:

IL LITIGIO NELLA COPPIA

I PRESUPPOSTI DELLA TERAPIA DI COPPIA

IL TENTATIVO CONVINCERE IL PARTNER A SEGUIRE UNA TERAPIA DI COPPIA

L’ATTRAZIONE INTERPERSONALE: COME SCEGLIAMO AMICI E PARTNER

QUANDO FINISCE UNA STORIA D’AMORE

Bibliografia

Zeig J. K., Kulbatski T. (a cura di) (2012). I dieci comandamenti della coppia. Ottanta grandi psicoterapeuti dettano le leggi dell’amore. Ponte alle Grazie, Milano.