fbpx

Erica Tinelli

Psicologa a Roma, Viterbo e Online

L’UTILITA’ DEL PIANTO

l'utilità del pianto.jpg

Molte persone si vergognano di piangere e cercano di evitarlo il più possibile. Questo è particolarmente vero per gli uomini, probabilmente perché nella nostra società è molto diffusa l’idea che l’uomo debba mostrarsi sempre forte e sicuro di sé, mentre il pianto è spesso considerato un sintomo di debolezza.

In realtà, però, il pianto non è altro che la manifestazione di un’emozione particolarmente intensa. Solitamente si tratta di tristezza, ma a volte si può piangere anche se ci si sente profondamente arrabbiati o frustrati.

A che serve piangere?

Il pianto ha delle funzioni molto importanti.

Innanzitutto, ha un effetto catartico, cioè consente di eliminare o ridurre delle tensioni che si presentano a seguito di un vissuto emotivo molto forte. In questo modo è possibile recuperare uno stato d’animo positivo o comunque migliore. Non sempre questo sollievo è immediato. Può capitare che subito dopo aver pianto la persona si senta ancora più triste rispetto a prima, ma di solito dopo un po’ di tempo si sente meglio.

La riduzione delle emozioni negative che si manifesta dopo aver pianto, oltre a produrre di per sé un miglioramento del proprio benessere, può contribuire anche ad aiutare la persona ad osservare la situazione percepita come problematica da prospettive diverse. In questo modo è possibile che riesca a focalizzarsi anche su elementi positivi che prima non aveva preso in considerazione oppure che individui la soluzione al problema o comunque la messa a punto di strategie di azione diverse, che potrebbero essere più funzionali e che, pertanto, potrebbe decidere di tentare.

Il pianto, potenzialmente, ha anche una funzione sociale, legata al comunicare il proprio bisogno di sostegno e al ricercare la vicinanza ed il supporto degli altri. Tipicamente, infatti, chi vede una persona che piange si interessa a lei, domanda cosa è successo, utilizza parole di conforto e, se possibile, offre il suo aiuto.

Insomma, in alcune situazioni piangere non solo è una reazione perfettamente normale della quale non bisogna vergognarsi, ma è anche una cosa potenzialmente molto utile.

Quand’è che il pianto diventa problematico?

Quando non è espressione di un momento di tristezza passeggero, ma di uno stato di malessere serio e strutturato che compromette il benessere complessivo della persona, come può essere, ad esempio, nel caso della depressione.

Il pianto, inoltre, diventa problematico anche quando è accompagnato da atteggiamenti e comportamenti eccessivamente passivi e rinunciatari che non permettono alla persona di focalizzarsi sul superamento delle difficoltà che ha incontrato.

Dott.ssa Erica Tinelli

3884462095

erica.tinelli@hotmail.it

 Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche:

IL VALORE DELLA TRISTEZZA

LE CARATTERISTICHE DELLA DEPRESSIONE

I FALSI MITI SULLA DEPRESSIONE

Bibliografia

Bylsma, L. M., Vingerhoets, A. M., & Rottenberg, J. (2008). When is crying cathartic? An international study. Journal Of Social And Clinical Psychology, 27(10), 1165-1187.

Gračanin, A., Vingerhoets, A. M., Kardum, I., Zupčić, M., Šantek, M., & Šimić, M. (2015). Why crying does and sometimes does not seem to alleviate mood: A quasi-experimental study. Motivation And Emotion, 39(6), 953-960.