Per evitare il panico è importante diventare molto bravi a gestire la paura.  Esiste, infatti, una relazione tra paura, ansia e panico.

Quando abbiamo paura di qualcosa proviamo ansia che può avere livelli differenti. Entro certi limiti l’ansia non solo è normale, ma è anche utile perchè ci porta ad attivarci per dare il meglio di noi e per fronteggiare al meglio eventuali pericoli e difficoltà.

L’ansia diventa problematica quando è eccessiva, per esempio in termini di frequenta (c’è troppo spesso) o di intensità (è troppo forte).

Quando l’ansia è troppo forte può sfociare nel panico.

Questo vuol dire che se impari a gestire bene la paura il panico non arriverà mai.

Per gestire bene la paura una delle cose che devi sapere è che funziona secondo il principio per il quale “la paura guardata in faccia diventa coraggio, la paura evitata diventa timor panico” (come scrivevano i sumeri).

Se hai una paura, quindi, non negarlo a te stesso, non far finta che non esista, non provare a non pensarci, non provare a distrarti da quel pensiero, non provare a convincerti del fatto che quella paura non ha senso di esistere e che andrà tutto bene.

Tutto questo significherebbe evitare la paura con il rischio, quindi, di incrementarla e di trasformarla in panico.

Prova, invece, ad accettare di avere quella paura, anche se ti scoccia, a pensarci volontariamente, a trovare un canale di sfogo per quella paura, per esempio scrivendo dettagliatamente di cosa hai paura o immaginando gli scenari peggiori che la tua paura ti suggerisce.

Questo è guardare in faccia la paura. E solo se la guardi in faccia puoi trasformarla in coraggio e superare il problema degli attacchi di panico.

Se vorrai, potrò aiutarti a realizzare questo bellissimo risultato con il mio percorso online “no al panico sì alla vita”.

Dott.ssa Erica Tinelli

erica.tinelli@hotmail.it

3884462095